Chi siamo

Da passione a professione

cooperativa ARA nasce nel 2003 da tre giovani neolaureati mossi dall’entusiasmo per l’archeologia. Il core business sono gli scavi archeologici ai quali si aggiungono, in seguito all’introduzione del Codice dei Beni Culturali e, soprattutto, alla riforma del Codice degli Appalti del 2006, l’archeologia preventiva e le assistenze in corso d’opera.

cooperativa ARA allarga gradualmente il proprio raggio d’azione cominciando con la realizzazione di pannellistiche per le aree di scavo, arrivando con il tempo a sviluppare un settore dedicato agli allestimenti museali indoor e outdoor.

La volontà di offrire servizi sempre più completi e competitivi spinge cooperativa ARA a dedicarsi anche alla movimentazione di reperti archeologici e opere d’arte, attività attorno alla quale si sviluppa un settore dedicato.

Infine, la filiera dei Beni Culturali si completa con la creazione di ARA edizioni, un marchio editoriale dedicato alle monografie scientifiche, ai cataloghi di mostre e musei e alle guide storico-culturali.

Oggi cooperativa ARA possiede un magazzino/laboratorio dotato di uffici di circa 1000 mq, mentre nel 2025 l’organico vede all’opera 12 soci, di cui 10 dipendenti a tempo indeterminato e 2 soci collaboratori a partita iva, 2 dipendenti non soci a tempo determinato e tra i 10 e i 30 collaboratori esterni, a seconda del carico di lavoro.

cooperativa ARA - sede
Scopri i settori di cooperativa ARA
Per informazioni e preventivi

Grazie agli oltre venti anni di esperienza nella progettazione e fornitura di servizi per i Beni Culturali, cooperativa ARA sa affrontare e risolvere complessità e criticità lungo tutta la filiera. Per qualsiasi proposta, dubbio o domanda non esitare a contattarci.