Alalìa. La battaglia che ha cambiato la storia.

Greci, Etruschi e Cartaginesi nel Mediterraneo del VI secolo a.C.

coperta Alalìa

Il Mar Tirreno è da millenni un luogo di molteplici e ricchi scambi, che riunisce in uno stesso spazio vissuto i popoli delle due sponde, quella della Maremma toscana e della Corsica. La mostra sull’antica battaglia di Alalìa è l’occasione per riannodare e prendere in considerazione il rafforzamento di questi legami a partire da fondamenti culturali condivisi. La Corsica riscopre la sua storia grazie ad un programma di ricerca ambizioso intorno alla città e alla necropoli di Alalìa, l’attuale Aleria, sostenuto con forza dalla Collettività di Corsica. Come 2500 anni fa, gli Etruschi sono di nuovo al centro di strette relazioni tra la Toscana e la Corsica. Oltre che un soggetto di studio, essi appaiono come un modello di interculturalità, che permette di riflettere sull’identità specifica e pluralistica dei popoli mediterranei.

A cura di: Simona Rafanelli
Lingua: italiano
Formato: 210×210, pp 216
Contributi di: Raffaella Bonaudo, Gianni Bonini, Jean Castela, Francesco di Gennaro, Rubens D’Oriano, Maria Paola Guidobaldi, Vincent Jolivet, Matteo Milletti, Valentino Nizzo, Luigi Rafanelli, Simona Rafanelli, Raimondo Zucca
Anno: 2019
ISBN: 9788898816224
Prezzo: € 20.00