Il modello inimitabile
Percorsi di Civiltà fra Etruschi, Enotri e Dauni

Il dibattito sulla storia del Mediterraneo centro-occidentale specialmente per il periodo compreso tra il IX ed il VI sec. a.C., prima dell’espansione di Roma, è stato sempre incentrato sul rapporto tra Etruschi, coloni greci e Fenici.
La presenza greca nell’Italia meridionale, la forza commerciale fenicia e l’affermazione della cultura etrusca, non svincolata dallo sviluppo delle locali zone minerarie e dalla tentata colonizzazione di alcune zone della Campania, hanno indubbiamente segnato le vicende del periodo. La capacità d’iniziativa di questi popoli ha favorito scambi commerciali, promosso forme di convivenza e accelerato processi culturali anche nelle aree geografiche contigue. Da questi processi derivano spesso espressioni uniformi nel costume, nell’esibizione del potere, nella formazione degli insediamenti.

A cura di: S. Rafanelli, E. Setari
Lingua: italiano
Formato: 210×210, pp 144
Anno: 2012
ISBN: 88-905746-2-3
Prezzo: € 15