Un santuario per la dea
Gli ipogei dell’età del Bronzo di Trinitapoli

I risultati delle ricerche archeologiche in corso da decenni nella località Madonna di Loreto consentono di riconoscere in questo sito uno dei più grandi santuari del II millennio a.C., testimonianza di una tradizione religiosa preistorica della quale si sapeva poco per via della difficoltà di ricostruire il retroterra culturale di popolazioni dell’età del Bronzo che non hanno lasciato testimonianze scritte.
L’area del santuario si estende, al momento, su poco più di cinque ettari.
Il luogo di culto era destinato alle cerimonie e ai rituali di fecondità che si svolgevano, all’interno di strutture ipogee, in coincidenza di momenti fondamentali dell’anno agrario.
Per ipogeo (dal greco ὑπόγειον, composto di ὑπό «sotto» e γῆ «terra») si intende una qualsiasi struttura artificiale sotterranea.

A cura di: A.M. Tunzi
Lingua: italiano
Formato: 148×210, pp 96
Anno: 2015
ISBN: 88-98816-04-9
Prezzo: € 18